PROGRAMMA 2021

Dall’8 al 12 Dicembre torna a Cagliari il primo Festival internazionale di teatro e cultura nonviolenta Love Sharing”
Questa sesta edizione dal titolo “Follia e Rivoluzione” è un’istantanea sulle contraddizioni e opportunità del mondo contemporaneo, con un attenzione particolare alle nuove generazioni. Un’epoca di crisi caratterizzata da una pandemia, in cui la velocità e la pervasività dell’evoluzione tecnologica mette in discussione i limiti dell’umano e dunque del suo equilibrio vitale.
Un cambiamento rivoluzionario, di cui è difficile prendere consapevolezza. Resistergli è però fonte di conflitto e disequilibrio personale e sociale. L’alternativa è quella di governarlo con gli strumenti della ricerca scientifica e artistica, per un’umanità del futuro. Il Festival, attraverso spettacoli, incontri e workshop mette a fuoco alcune delle dinamiche degenerative e costruttive in atto.

8 Dicembre

Teatro Massimo 

h. 16.30 – 18.30 | Genere, lgbtq+: identità, diritti e informazione > incontro

Modera Alessandra Sallemi (La Nuova Sardegna). Relatrici: Susi Ronchi (fondatrice di Giulia Giornaliste Sardegna); Serena Schiffini (Giulia Giornaliste); Ester Cois (delegata per l’uguaglianza di genere Unica).

A partire dalla “mappa dell’intolleranza” che affiora su media e social, l’incontro ha lo scopo di fare il punto sulle discriminazioni di genere e non solo e illustrare l’azione che associazioni e agenzie educative hanno avviato per promuovere cambiamenti culturali e arrivare a una società inclusiva di ogni forma di diversità.

 

h. 21.00 | SALUTI DALLA TERRA > spettacolo teatrale

Teatro dell’Orsa, di e con Bernardino Bonzani, Monica Morini, e con Lucia Donadio, Gaetano Nenna, Elia Bonzani.

A partire da racconti del quotidiano, questo spettacolo porta grandi e piccoli a riflettere su questioni importanti, che non possono essere più rimandate: la salvaguardia della nostra Casa ed i modi in cui possiamo combattere lo spreco della plastica e l’inquinamento. Fa prendere consapevolezza del ruolo attivo che ognuno di noi può avere nella cura della Terra.

 

9 Dicembre

Teatro Massimo

h. 18.00 – 20.00 | Come stanno i ragazzi? Il nuovo mondo onlife e phygital > incontro

Modera: Elisabetta Gola (coordinatrice del corso di laurea in scienze della comunicazione di Unica). Relatori: Silvano Tagliagambe (professore emerito di filosofia della scienza di Uniss); Alberto Anedda (neuropsichiatra infantile).

Social media, videogiochi, serie tv, smartphone: oggetti “demonizzati”, ma che oramai fanno parte della dieta mediale dei giovani. Sono fattori di cambiamento rilevanti – con limiti e potenzialità – sia nell’apprendimento scolastico, sia in ambiente informale. Il tema verrà esaminato da due punti di vista: quello delle neuroscienze e quello della epistemologia, evidenziando rischi ed esplorando buone pratiche di contrasto.

h. 21.00 |  Kashimashi > spettacolo teatrale

Teatro Nucleo, di e con Natasha Czertok 

Dal giapponese, letteralmente rumoroso, caotico; gruppo di donne che creano caos. Il titolo dello spettacolo lancia una provocazione sul tema del femminile e degli stereotipi di genere. In quanto riti sociali definiti che mascherano la vera identità individuale, essi vengono sottilmente esaminati secondo i canoni della società odierna.

10 Dicembre

Teatro Leopardi

h. 10.30 | “Soul” di Pete Docter e Kemp Powers > cinema

Il professore di musica Joe Gardner riceve l’occasione di inseguire il suo sogno e diventare un jazzista affermato, ma accade un imprevisto: cade in un tombino e viene portato nell’Antemondo. Qui incontra 22, un’anima che non è interessata a scendere sulla Terra per vivere. Dal loro incontro, Joe riesce ad apprezzare le piccole gioie quotidiane e 22 sperimenta la bellezza della vita.

Teatro Massimo

h 18.00 | “Acciaio” > spettacolo di danza

di e con Dario La Stella, Valentina Solinas.

Lo spettacolo si basa su un flusso di coreografie che svelano la cornice della contemporaneità nella quale viviamo, costretti a movimenti dei quali vorremmo liberarci. Comportamenti sociali normati, nuovi linguaggi entro i quali uniformarsi: distopie della realtà, legacci stretti attorno ai nostri pensieri, sentimenti e relazioni. Una ricerca di espressione in libertà, oltre il pregiudizio.

11 Dicembre

Teatro Dante

h. 18.00 – 20.00 | “Humanity Maps” > workshop

Theandric Teatro

Uno spaccato del percorso laboratoriale basato sull’intreccio delle relazioni ed emozioni umane che sperimentiamo quotidianamente. In particolare, le emozioni basilari su cui ci si concentra sono quattro: gioia, rabbia, tristezza, pianto. Da queste, si lavora sull’espressività corporea e sull’interpretazione del vissuto verso un’ottica di auto – consapevolezza. Un’occasione per neofiti e professionisti.

12 Dicembre

Parco Monteclaro – San Michele

h. 15.00 | “PEREGRINI A riveder le stelle – Viaggio esperienziale nella Divina commedia”

Theandric Teatro, di e con Maria Virginia Siriu, e con Tiziano Cerulli, Antonio Luciano, Carlos La Bandera

In un metaforico percorso che si esprime nell’atto stesso della camminata meditativa, l’esperienza – combinando teatro, musica e pratiche di mindfulness – porta i partecipanti in un viaggio alla scoperta del proprio benessere ed equilibrio. Attraverso i versi del XXXIII Canto del Paradiso della Commedia, riscopriamo la nostra identità e umanità: la nostra connessione con il mondo.

 

Direzione artistica: Maria Virginia Siriu

Organizzazione e promozione: Owen Perez, Elisa Lai, Giuseppe Nonnis

Biglietteria: Spettacoli: 10 € intero, 7 € ridotto under 26

Prevendita online: https://www.diyticket.it/festivals/149/love-sharing

Teatro Massimo: dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19

Laboratorio: 7 €
Iscrizioni: +393801759253 (Whatsapp)

Incontri: gratuiti

Con il contributo di:

RAS
Fondazione di Sardegna

Con il contributo di:

Università degli Studi di Cagliari

In collaborazione con:

AGEDO
ARC onlus
ARCI Sardegna
Asteras Associazione Culturale
Biblioteca della Nonviolenza
Exmè Domus de Luna
GIULIAGiornaliste Sardegna
Io, noi
Movimento Nonviolento
Se Non Ora Quando

Media Partner:

SARDEGNAEVENTI24
UNICA Radio
Rumorscena
Videolina

Partner tecnici:

Cantina Santadi
Diyticket