PROGRAMMA 2018
SPETTACOLI
20 OTTOBRE (GRATUITO)
Piazza San Sepolcro• h.19.30 Azione scenica di strada
VITE SOSPESE
22 OTTOBRE (GRATUITO)
Cineteca Sarda – h. 20:30 Proiezione FUOCOAMMARE di Gianfranco Rosi. A seguire, incontro con Pietro Bartolo, medico di Lampedusa
23 OTTOBRE (INGRESSO 10€) Auditorium Comunale
Piazza Dettori – h 21.00 Spettacolo teatrale LA DIVINA COMMEDIOLA GIOBBE COVATTA Proiezione del corto di Sergio Falchi ECCOMI. FLAMINGOS
24 OTTOBRE (INGRESSO 5€) Auditorium Comunale
Piazza Dettori – h 21.00 Theandric Teatro Nonviolento Spettacolo teatrale LA VEDOVA SCALZA
25 OTTOBRE (INGRESSO 5€) Manifattura Tabacchi – h. 21.30
Il Salto del Delfino- Spettacolo teatrale DESAPARECIDOS COME UN GRANELLO DI SABBIA
26 OTTOBRE (INGRESSO 5€) Manifattura Tabacchi – h. 21.00
Welcome Project The Foreigner’s TheatrefTeatro del Lemming Spettacolo teatrale INTIME FREMDE/INTIMI STRANIERI Comunità Minori Stranieri Non Accompagnati di Aritzo• h 10.30 Spettacolo teatrale OMBRE (GRATUITO)
27 OTTOBRE (INGRESSO 5€) Manifattura Tabacchi • h. 21.00
Emergency Teatro – Spettacolo teatrale VIAGGIO ITALIANO
INCONTRI
20 OTTOBRE (GRATUITO)
Manifattura Tabacchi – h. 17.30 Camminata meditativa PEREGRINI VERSO IL FESTIVAL
25 OTTOBRE (GRATUITO)
Sala eventi MEM • h.11.00 Presentazione Seconda MARCIA MONDIALE PER LA PACE
25 OTTOBRE (GRATUITO)
Manifattura Tabacchi – h.18.00 MODELLI, STRUMENTI E PRASSI ALTERNATIVE NELLA LOTTA ALL’EMARGINAZIONE ASCE SARDEGNA
26 OTTOBRE (GRATUITO)
Manifattura Tabacchi – h.18.00 VITE DI DONNE MIGRANTI: SALUTE, POLITICHE DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE Centro Donna CGIL Cagliari e SNOQ
27 OTTOBRE (GRATUITO)
Manifattura Tabacchi – h. 18.00 –MIGRAZIONI: COSE DA SAPERE PER VIVERE MEGLIO E RIMANERE UMANI Università degli Studi di Cagliari
LABORATORI
19 OTTOBRE (GRATUITO SU PRENOTAZIONE)
Exmè, Pirri • h 17 .00 Theandric Teatro Nonviolento LABORATORIO DI TEATRO NONVIOLENTO PER RAGAZZI
di Maria Virginia Sirigu
Diventare nonviolento è un gioco da ragazzi! Soprattutto con il teatro. Faremo insieme giochi di conoscenza reciproca, esercizi di valorizzazione personale, improvvisazione individuale e collettiva, metteremo alla prova la nostra espressività fisico-vocale. Dagli 11 ai 14 anni.
26 OTTOBRE (INGRESSO 5 € SU PRENOTAZIONE)
Manifattura Tabacchi – h. 9.30-16.00 Catia Gatelli e Karina Villavicencio – Workshop teatrale
MIKROEGEMONIE DEL CORPO
con un’introduzione a cura di Alessandra Marchi del GRAMSCILAB
Il concetto di egemonia si è affermato in sociologia attraverso l’opera di Gramsci. Per “microegemonia” si intendono tutti quei meccanismi di potere che vengono da noi stessi realizzati nella quotidianità. Come si manifestano nel corpo, nei gesti, nelle attitudini, nella nostra organizzazione corporea? Durante il laboratorio, curato da due artiste e performers residenti a Berlino, prenderemo coscienza della nostra scrittura corporea; racconteremo, analizzeremo e sfideremo il nostro agire quotidiano.
25 OTTOBRE (GRATUITO)
Manifattura Tabacchi • h. 20.00 -INAUGURAZIONE
26-27 Ottobre (GRATUITO)
Manifattura Tabacchi APERTURA MOSTRA DALLE 12 ALLE 21 MOSTRA FOTOGRAFICA SGUARDI MIGRANTI a cura del Progetto SPRAR ACCOGLIENZA METROPOLITANA• LA COLLINA
MOSTRE
25 OTTOBRE – MANIFATTURA TABACCHI ( GRATUITO)
h. 20.00 – INAUGURAZIONE MOSTRA
MOSTRA COLLETTIVA DI ARTE CONTEMPORANEA “HOPING” a cura di Asteras – Associazione Culturale
Oggi, nel senso comune, la parola “migrazione” suggerisce immagini di guerra, ingiustizia e povertà; “migrare” è sinonimo di abbandono della propria terra, in cerca di un paese in cui avere una vita migliore; “migrante” dovrebbe essere sinonimo di “umano” in cerca di speranza. Vinti da un fenomeno in continuo mutamento, oggi riflettiamo sulle possibilità di abbattimento delle barriere che ci vorrebbero di nuovo umani diversi. HOPING, progetto espositivo di Asteras-Associazione Culturale, è una mostra collettiva in cui i linguaggi dell’arte si pongono al servizio della coscienza, in un’indagine volta alla percezione di quanta speranza ognuno di noi è capace di donare. In mostra le opere di Pietrina Atzori, Roberta Congiu, Daniela Frongia, Kofa, Chiara Marongiu, Claudia Piras, Marilena Pitturru, Laura Saddi.
26 – 27 OTTOBRE – MANIFATTURA TABACCHI ( GRATUITO)
APERTURA MOSTRA DALLE 12:00 ALLE 21:00
Mostra fotografica “Sguardi migranti” a cura del Progetto SPRAR ACCOGLIENZA METROPOLITANA – LA COLLINA
I richiedenti asilo ospitati nel Progetto Territoriale SPRAR “Emilio Lussu” hanno lasciato la propria terra trovando rifugio a Cagliari. “Sguardi migranti” è un percorso che sposta l’attenzione dagli sguardi ai percorsi di fuga che i rifugiati hanno compiuto per mettersi in salvo. Nei loro sguardi si celano tutte le paure che si portano dentro, per il futuro, il passato e il presente. La mostra realizzata dal fotografo Giuseppe Sedda è stata curata dagli operatori del Progetto SPRAR: Stella Deiana, Diego Serra, Gianna Antonacci, Roberta Piludu, Stefania Di Curzio e Enrico Vacca.
Direzione artistica: Maria Virginia Siriu
Organizzazione: Elisa Lai, Silvia Siddu
Direzione tecnica: Echo Sound, Davide Marongiu

