Aspettando

PROGRAMMA 2023
Aspettando Love Sharing
Dall’8 giugno al 12 settembre a Elmas e Cagliari “Aspettando Love Sharing” l’anteprima dell’VIII edizione del festival di teatro e cultura nonviolenta organizzato da Theandric Teatro.
Questo evento promotore si terrà ad Elmas e Cagliari prima dell’arrivo del festival principale, proponendo due spettacoli per bambini e un laboratorio di “Yoga e meditazione” per giovanissimi, a sottolineare l’importanza della nonviolenza, dell’arte e della pace nel mondo contemporaneo.
Il primo spettacolo esplorerà la relazione tra l’uomo e la tecnologia, un tema molto attuale. Il secondo, invece, ci condurrà in un viaggio fiabesco, per ricordare il potere della fantasia e della narrazione. Entrambi gli spettacoli sono stati pensati per stimolare il pensiero critico nei più giovani e per coinvolgerli attivamente nella riflessione sui temi trattati.
In aggiunta agli spettacoli, “Aspettando Love Sharing” includerà un laboratorio di “Yoga e meditazione”, offrendo un momento di calma e concentrazione, un invito alla scoperta del proprio equilibrio interiore e alla condivisione di un’esperienza comune.
“Aspettando Love Sharing” non è solo un evento per i più piccoli, ma un’opportunità per tutti di riflettere sul nostro futuro, sui cambiamenti che stiamo vivendo e su come possiamo contribuire a un mondo più equilibrato e pacifico. Vi aspettiamo per condividere assieme questa anticipazione del festival Love Sharing, un festival che celebra l’arte e la cultura in tutte le loro forme.
8 Giugno / 9 Giugno
Teatro Prova
h. 17:00 | “DUETTO” per bambini da 1 a 4 anni > spettacolo
con Chiara Carrara e Andrea Rodegher
in collaborazione con La Baracca-Testoni Ragazzi, Bologna
regia Andrea Buzzetti e Valeria Frabetti
Musica senza musicisti, note senza pentagramma, un dito per accendere immagini sonore, un balzo e rimbalzo tra gesti e gesture. Il focus è sul bambino, sulla sua educazione alla libertà creativa. L’obiettivo è contribuire allo sviluppo di un’interazione bambino-tecnologia-arte-creatività.
DUETTO rappresenta il concetto “emozionale” di spazio comune: spazio di vita, per imparare a condividere con qualcun altro, il luogo in cui possono coesistere e trovare l’equilibrio istanze e visioni differenti.
28 Giugno
Il Mutamento
h. 17:30 | “FRANCESCO, IL LUPO E IL PRINCIPE SIDDHARTHA” per bambini da 5 a 10 anni > spettacolo teatrale
Drammaturgia e regia: Giordano V. Amato
Con Amandine Delclos
Musiche dal vivo: Claudio Micalizzi
Il piccolo Dasa ama le storie antiche: quelle che riceve e quelle che racconta. Storie di lupi, uomini coraggiosi, caprette e sacerdoti. Fa incontri ordinari e straordinari ma soprattutto sogna. Dasa fa dei sogni molto strani, che non racconta mai a nessuno, sogna delle montagne altissime e innevate e degli animali che non ha mai visto in Umbria e forse esistono solo nella sua fantasia. Dasa sogna il Tibet! Ma Dasa sogna o ricorda?
Le risposte arrivano da lontano e… l’avventura comincia!
Lo spettacolo propone un ponte culturale che pone al centro un tema apparentemente privo d’interesse nella realtà attuale: la rinuncia.
Laboratorio
Da giugno a Settembre ogni martedì h.10 – 11| Corso di Yoga e Meditazione > laboratorio
Per il Centro Arti Contemporanee
Dove: Parco di Terramaini
Rivolto a: giovani dai 16 ai 26 anni
Condotto da: GIUSI LEDDA – Jaya Devi
Direzione artistica: Maria Virginia Siriu
Organizzazione e promozione: Owen Perez, Elisa Lai, Giuseppe Nonnis
Biglietteria: Spettacoli: 10 € intero, 7 € ridotto under 26
Prevendita online: https://www.diyticket.it/festivals/149/love-sharing
Teatro Massimo: dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19
Laboratorio: 7 €
Iscrizioni: +393801759253 (Whatsapp)
Incontri: gratuiti
Con il contributo di:
RAS
Fondazione di Sardegna
Con il contributo di:
Università degli Studi di Cagliari
In collaborazione con:
AGEDO
ARC onlus
ARCI Sardegna
Asteras Associazione Culturale
Biblioteca della Nonviolenza
Exmè Domus de Luna
GIULIAGiornaliste Sardegna
Io, noi
Movimento Nonviolento
Se Non Ora Quando
Media Partner:
SARDEGNAEVENTI24
UNICA Radio
Rumorscena
Videolina
Partner tecnici:
Cantina Santadi
Diyticket